
Circolo ACLI "Mons. F. Plet" APS
Progetto "eSTAte in STAlle 2017"
Il progetto “eSTAte in STAlle” si sviluppa inizialmente nel territorio di Staranzano e nasce dalla volontà di animatori ed educatori di creare degli spazi adeguati di gioco, integrazione, crescita e socializzazione per bambini, ragazzi ed adolescenti. Nel 2017 giungerà alla sesta edizione per quanto riguarda l’attività centro estivo (con annessa attività teatrale), mentre proseguirà una decennale tradizione per l’attività del campo estivo montano, portando avanti per il quarto anno le attività di formazione per animatori.
​
Gli obiettivi del progetto sono:
-
analizzare le offerte per i giovani e giovanissimi del territorio e comprendere i bisogni delle famiglie;
-
formazione all'animazione di adolescenti, affinché acquisiscano competenze necessarie allo svolgimento delle attività;
-
sviluppo di un ricreatorio/doposcuola nel periodo scolastico per bambini e ragazzi;
-
elaborazione di laboratori artistico-creativi per giovani;
-
organizzazione di centri estivi diurni in più turni;
-
organizzazione di campi estivi montani della durata di una settimana;
-
conoscere le realtà associative del territorio;
​
I destinatari del progetto saranno sia gli stessi adolescenti a cui si propone la formazione, sia i bambini e ragazzi che parteciperanno alle attività previste. Con tale progetto si avrebbe modo di valorizzare maggiormente le realtà del territorio e limitrofo, facendo conoscere alle famiglie attraverso i ragazzi le realtà che lo compongono e indagando sulle loro esigenze.
​
​
Attività realizzate con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse.

Attività svolte e in programma
Sino ad ora il progetto ha potuto veder realizzate le seguenti attività:
-
Corso di formazione animatori per adolescenti (febbraio-giugno);
-
Laboratorio teatrale primaverile (febbraio-marzo);
-
Ritiro di formazione animatori (aprile);
-
Incontri divulgativi sul fenomeno del bullismo (maggio);
-
Centro estivo diurno (giugno-luglio);
-
Laboratorio di prevenzione al bullismo (giugno-luglio);
-
Mini campo estivo di gemellaggio con Trieste (luglio);
-
Campo estivo montano (agosto);
​
Per i mesi a seguire si prospetta di:
-
Organizzare l'apertura di un doposcuola per il sostegno ai compiti (ottobre-gennaio);
-
Organizzazione di un laboratorio teatrale per adolescenti (settembre-ottobre);
-
Organizzazione di laboratori artistici per bambini e ragazzi (ottobre-dicembre);
-
Organizzazione di un cineforum per ragazzi;
-
Organizzare incontri divulgativi su DSA e ADHD;
-
Ripresa del corso di formazione per animatori;
-
Ritiro invernale di formazione per animatori;