top of page
Progetto "eSTAte in STAlle 2018"

 

Il progetto “eSTAte in STAlle” si sviluppa inizialmente nel territorio di Staranzano, coinvolgendo nell’edizione 2017 anche il Sistema ACLI Trieste. L’idea del progetto si colloca in un contesto in cui gli spazi e le proposte per giovani non corrispondono ai bisogni e alle necessità delle famiglie e dei ragazzi.


Le azioni del progetto che si intendono attuare nell'anno 2018 sono:

  • Organizzazione di momento di creatività e stimolo artistico: laboratori artistico-creativi mensili per bambini (7-10 anni, febbraio-maggio, ottobre-dicembre), laboratori teatrali per ragazzi e giovani (11-14 anni e 15-25 anni, febbraio-maggio e settembre-dicembre);

  • Creazione di spazi di socializzazione e incontro per bambini e ragazzi: centri estivi diurni in più turni (circa 40 utenze per Staranzano, 8-13 anni, giugno; 15 utenze per Trieste, 5-14 anni, giugno-settembre), organizzazione di campi estivi montani della durata di una settimana (circa 50 utenze per ragazzi 11-14 anni, circa 20 utente per bambini 9-11 anni, agosto), sostegno alle attività di studio per bambini e ragazzi (15 utenti, 7-14 anni, febbraio-maggio e ottobre-dicembre), organizzazione di laboratori ludici e ricreativi (febbraio-dicembre);

  • Creazione di spazi di incontro e formazione per adolescenti: incontri settimanali di formazione e aggregazione (14-30 anni, febbraio-dicembre), ritiri formativi montani della durata di più giorni (aprile e dicembre), cineforum per adolescenti su tematiche di interesse attuale (febbraio-dicembre);

  • Percorsi di cittadinanza attiva: organizzazione di un percorso e laboratorio esperienziale per bambini e ragazzi per conoscere e affrontare il tema della violenza di genere e bullismo (8-14 anni, aprile-maggio, 15-20 utenti) con conseguente incontro pubblico informativo, percorso conoscitivo della vita democratica per adolescenti con visite a strutture comunali e regionali (14-32 anni), percorso conoscitivo della comunità europea per adolescenti (14-32 anni);

  • Analisi delle offerte per bambini, giovani e adolescenti del territorio per comprendere i bisogni delle famiglie;

  • Organizzazione di conferenze pubbliche riguardanti tematiche trattate;

Partner e collaboratori

 

Per l'attuazione del progetto il Circolo si avvale della collaborazione di:

  • Pro Loco di Staranzano;

  • Circolo ACLI "G. Toniolo" di Ronchi dei Legionari;

  • Circolo ACLI "Fanin" di Trieste;

  • ACLI provinciali di Trieste e dei volontari di Servizio Civile assegnati al progetto "Studio Ergo Sum";

  • Cooperativa Sociale Lybra ONLUS di Trieste;

  • Associazione Comitato Genitori Istituto Comprensivo "D. Alighieri" di Staranzano;

  • Biblioteca comunale di Staranzano;

​

Il Circolo ha sottoscritto nell'anno 2018 alcune convenzioni a supporto del progetto con enti pubblici:

  • Comune di Staranzano;

  • Istituto comprensivo "Dante Alighieri" di Staranzano;

bottom of page