top of page
Forse non tutti sanno che...

 

Il progetto “eSTAte in STAlle” si sviluppa inizialmente nel territorio di Staranzano e nasce dalla volontà di animatori ed educatori di creare degli spazi adeguati di gioco, integrazione, crescita e socializzazione per bambini, ragazzi ed adolescenti. Nel 2017 giungerà alla sesta edizione per quanto riguarda l’attività centro estivo (con annessa attività teatrale), mentre proseguirà una decennale tradizione per l’attività del campo estivo montano, portando avanti per il quarto anno le attività di formazione per animatori.

​

​

...Il cartone del latte si butta nel contenitore della carta
Il contenitore del succo di frutta si butta nella carta senza la cannuccia che va nel secco
Se hai dei dubbi sulla raccolta dei rifiuti chiama il numero verde 800844344
Se devi prenotare l’asporto del verde a domicilio chiama il numero verde 800844344
Se devi prenotare l’asporto degli ingombranti a domicilio chiama il numero verde 800844344
Una tazza rotta non si butta nel vetro ma nel secco residuo
Porcellana e ceramica non sono vetro 
Le vaschette del polistirolo si buttano con gli imballaggi in plastica e le lattine
Il polistirolo ingombrante (es: foglio di polistirolo degli armadi) va consegnato al centro di raccolta
L’olio da cucina non si butta nel lavandino ma si porta al centro di raccolta o, dove sono state posizionate, presso i contenitori stradali
Non conferire l’olio vegetale di macchina nel contenitore dell’olio vegetale
Non conferire carta e cartone utilizzando sacchetti di plastica
Il sacchetto del rifiuto umido deve essere compostabile e non di plastica
Le lettiere non compostabili degli animali domestici si conferiscono nel secco residuo
Barattoli di allumino e lattine si raccolgono assieme agli imballaggi in plastica
Nella plastica vanno conferiti solo gli imballaggi in plastica, ovvero i contenitori che acquisto per ciò che hanno al loro interno e non per il contenitore in sé
I contenitori in plastica sottovuoto da frigo non sono imballaggi
Piccoli quantitativi di salviette di carta possono essere messe nel contenitore dell’umido
I sacchi neri non vengono raccolti perché non si riesce a riconoscerne il contenuto
Conferimenti non conformi comportano il mancato ritiro del rifiuto 
Esporre il proprio rifiuto solo nel contenitore (sacchetto o mastello) previsto da ISA
Esporre il proprio rifiuto la sera della giornata prevista per il suo ritiro.
Sul calendario della raccolta sono indicate le giornate in cui vengono prelevate a domicilio le diverse tipologie di rifiuti
Il sacchetto in materbi per la raccolta dell’umido è ottenuto dall’amido di mais
Il rifiuto umido si trasforma in compost che viene utilizzato come nutrimento per le piante
Chi ha spazio a disposizione può realizzare una compostiera e rinunciare al servizio di asporto a domicilio del rifiuto umido
Il rifiuto umido comprende anche i cibi scaduti (privi di confezione)
Le piante appassite (senza il vaso) si possono conferire nel rifiuto umido
Grassi e oli non sono rifiuti umidi 
La raccolta differenziata della carta consente di ottenere carta riciclata nuova senza abbattere alberi.

​

Non depositare mai il sacco del vetro a fianco delle campane stradali
Gli schermi dei televisori e dei computer non sono vetro e si consegnano al centro di raccolta
I mozziconi di sigaretta non si buttano per terra ma, una volta spenti,  negli appositi contenitori stradali.
Gli oggetti di materiali misti non separabili si conferiscono del secco residuo
Gli stracci inutilizzabili si conferiscono nel secco residuo
Indumenti e scarpe che non utilizziamo più perché abbiamo cambiato taglia o gusti possono essere utili a qualche altra persona
Una sola scarpa non serve a nessuno e si conferisce nel secco residuo
Una sola calza o un solo guanto non sono utilizzabili perché normalmente abbiamo due piedi o due mani: conferiscili nel secco residuo
I rifiuti da apparecchiature elettroniche (RAEE) vanno conferiti al centro di raccolta 
Gli inerti possono essere conferiti dalle famiglie (e non dalle ditte) ai centri di raccolta solo in piccole quantità 
Non abbandonare gli ingombranti sul ciglio della strada, chiama il servizio di asporto a domicilio
I centri di raccolta non possono accettare rifiuti misti (es: separare pneumatico e cerchione)
Le pile esaurite rientrano nella categoria dei RUP (rifiuti urbani pericolosi) e per il loro smaltimento bisogna usare gli appositi i contenitori stradali
Le batterie per le auto vanno consegnate ai centri di raccolta, non depositate vicino ai contenitori stradali delle pile o di altri materiali
I medicinali scaduti senza scatola vanno conferiti nei contenitori stradali dei medicinali
Nei contenitori stradali dei medicinali non vanno inserite le siringhe
Le siringhe con il relativo cappuccio si smaltiscono con il secco residuo
Chi utilizza grosse quantità di siringhe può richiedere al proprio comune gli appositi secchielli auto sigillanti per la loro raccolta
I comuni mettono a disposizione di chi produce grandi quantità di pannolini o pannoloni appositi contenitori gialli che vanno esposti nelle giornate di asporto del secco residuo

La carta da forno si conferisce nel secco residuoLa carta oleata non è carta e si conferisce nel secco residuoLa carta pergamena non è carta e si conferisce nel secco residuoLa carta troppo sporca va conferita nel secco residuoDal 1 maggio 2012 piatti e bicchieri di plastica vengono raccolti con gli imballaggi in plasticaI sacchi per la raccolta della carta sono traslucidi per impedire che si possa distinguere il contenutoDalla plastica riciclata si ottengono anche i maglioni in pileL’alluminio può essere riciclato infinite volteNella plastica sono compresi tutti gli imballaggi con simbolo PE, PP, PVC, PET, PSPiccoli oggetti in metallo (posate, pentolini, moka …) si conferiscono con gli imballaggi in plastica e le lattineI materiali plastici che non sono imballaggi vanno consegnati al centro di raccoltaIsapp, l’app di Isontina Ambiente, consente di avere un costante supporto a portata di manoIl vetro può essere riciclato infinite volteLe lampadine non vengono raccolte con il vetroLo specchio in vetro non viene raccolto con le campane stradali ma va consegnato al centro di raccoltaIl vetrocemento non è vetroNella campana del vetro possono essere inseriti i barattoli, le bottiglie, i flaconi e i vasetti in vetro

bottom of page